HOPE - Speranza è il libro che papà Gianpietro aveva iniziato a scrivere con il figlio Emanuele, ma era rimasto incompiuto. Ora è stato completato da Gianpietro in pochi mesi, come se Ema lo avesse guidato e spronato a terminarlo, come se avesse partecipato attivamente alla scrittura ispirando parola per parola il suo libro che tanto avrebbe voluto terminare.
E' un libro che parla della speranza in un mondo migliore vista attraverso gli occhi di un ragazzo adolescente puro e innocente, che non ha potuto concludere la sua adolescenza dopo il tragico episodio.
Il testo parla di una civiltà aliena più evoluta e maggiormente civilizzata della nostra.
Questo mondo, distante anni luce dal nostro pianeta, è riuscito a risolvere tutti i problemi, i conflitti grazie ad un'invenzione apparentemente geniale: un dispositivi della verità. Infatti, essi hanno risolto ogni divergenza grazie alla verità limitando tutti i sentimenti che spesso causano problemi (come sulla Terra accade).
Oltre a questa invenzione hanno introdotto delle innovazione tecnologiche che consentono loro di vivere con più serenità.
Uno di loro, chiamato Kai, grazie ad un'altra invenzione straordinaria, è in grado di vedere il passato del nostro pianeta Terra e di studiare la nostra storia remota e recente, per capire meglio gli abitanti di quello strano pianeta molto simile al loro (Terra).
Lui verrà sulla Terra, dopo anni di studio approfondito sulla nostra civiltà, per condividere le loro tecnologie e per risolvere i problemi grazie alla verità che deve vincere su tutto....ma vi sarà un risvolto inaspettato.....
Il libro devo ancora finirlo di leggere, è molto emozionante, ti porta a riflettere intensamente ed a farti capire, qual è il senso ed unico messaggio della nostra esistenza. La concentrazione si mescola con la trasmissione di una forza incredibile che ti permette di affrontare qualsiasi situazione e soprattutto dal profondo del tuo cuore ti rende consapevole che la vita dei nostri figli non è finita vanificando tutto, semmai è il contrario. E tu, mio Caro Gianpietro stai percorrendo la strada maestra per poter realizzare il messaggio che per ogni giorno della tua esistenza, hai una sola guida
EMANUELE. GRAZIE MIO CARO, TI VOGLIAMO BENE È SAREMO SEMPRE AL TUO FIANCO.
Claudio
Nel lato A percepisco l'idealismo di Emanuele, nel lato B emerge la filosofia di vita di un padre che ha fatto tesoro delle proprie esperienze e sofferenze per trasmettere speranza (Hope)
Grazie Gian, in questo libro hai superato te stesso, non impartendo lezioni, ma trasmettendo una grande serenità a chi legge....
Esso è il frutto, penso, di una maturazione del pensiero, che vede la vita e le sue vicissitudini col distacco di chi ha provato un dolore immenso e prova a riemergere dall' abisso
(anonimo)
Io non ho parole, HOPE è meraviglioso soprattutto il discorso delle nazioni. Grazie è un dono immenso allo spirito
cominciato ieri sera e finito questa mattina.
L'amore è l'unico vero motore per permettere all'anima dì volare e il vero amore nasce quasi sempre dopo un grande dolore, noi siamo anti-orfani. Grazie per questa perla di spiritualità
Nico
Ho letto il libro Hope in poco meno di tre ore.
Mi ha molto incuriosito la veste grafica del libro che prevedeva nuovamente una ripartizione in due sezioni, come il precedente Lasciami Volare.
La prima parte, o lato A, mi ha appassionato perché ricca di riferimenti a fatti ed epoche storiche narrati in maniera completa, esaustiva e mai tediosa.
Ma penso che il significato profondo dell'opera risieda nel lato B, dove si coniugano perfettamente gli ideali di una mente fresca, giovane, ricca di belle speranze, come quella di Emanuele, e le profonde riflessioni di papà Gianpietro. Egli è in grado di assorbire la visione del mondo ideale sognato dal figlio amatissimo e di fonderla con la propria, frutto di uno sguardo distaccato sulle cose del mondo. Come il protagonista del libro, Gianpietro arriva a capire una verità incontrovertibile ....il valore salvifico dell'amore. Solo riscoprendo il vero significato di questa parola, inteso come amore universale, l'uomo potrà cambiare il destino del nostro pianeta. Questo è un grandissimo messaggio di speranza che Emanuele e il padre consegnano soprattutto alle nuove generazioni, che non ancora inquinate dalla falsità e dai compromessi tipici del mondo degli adulti, potranno davvero cambiare l'avvenire di questa umanità sempre più disorientata.
Nadia